Ascesa e discesa della CO2: la riforma ETS ha riaperto il parco giochi della CO2

Share
Partager sur facebook
Facebook
Partager sur twitter
Twitter
Partager sur linkedin
LinkedIn
Partager sur whatsapp
WhatsApp
Partager sur telegram
Telegram
Partager sur email
Email

Dopo anni di grida al fallimento del sistema, come è riuscito l’ETS a sfuggire da quel pantano dei 6 €/ton in cui era intrappolato dal 2012 e triplicare in valore nel giro di pochi mesi?

Merito della nuova riforma dell’ETS entrata in vigore lo scorso marzo? Merito di un aumento dei prezzi delle commodities energetiche? Sono realmente finite le quote di CO2 in surplus? Cosa sta accadendo?

Nella nota* disponibile sul nostro sito proviamo a fare ordine e capire quali fattori stanno guidando il prezzo delle quote.

Buona lettura

Download

 

 

*La nota è parte del nostro servizio trimestrale di analisi dell’ETS. Per saperne di più scrivici a ets@nomismaenergia.it

oppure partecipa al nostro workshop “La nuova direttiva ETS 2018/410, Come cambierà l’Emission Trading System nel periodo 2021-2030”

https://nomismaenergia.it/Events/la-nuova-direttiva-ets-2018-410-evento2/

© 2021 NE Nomisma Energia | Via Corticella, 183/8 – 40128 – Bologna | Tel +39 0516564611 | Fax +39 0516564680 |P. IVA 02687761201 | Email: info@nomismaenergia.it – Cookies PolicyPrivacy Policy

Web design a cura di beltenis.it