Diagnosi Energetica – Scadenza del 5 dicembre 2019

Share
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su email
Email

ENEA ha uniformato la data di scadenza al 5 dicembre per le aziende che rientrano nell’obbligo. È importante attivarsi in tempo per non arrivare impreparati

 

COSA FARE

  • Analisi dello stato di fatto, della precedente DEO e delle modalità applicative delle Linee Guida ENEA (compresa la clusterizzazione nel caso di aziende multisito);
  • Sopralluoghi in campo;
  • Elaborazione e gestione complessiva dei dati e degli indici di prestazione energetica (EnPi) rappresentativi;
  • Definizione del piano di misurazione (dei consumi energetici ed altre grandezze significative) più idoneo in un’ottica costi/benefici; valutazione dell’applicabilità delle Linee Guida ENEA per il monitoraggio dei consumi energetici;
  • Definizione e classificazione delle opportunità di miglioramento sulla base di un’analisi costi-benefici e di criteri di valutazione tecnico-gestionale ed economica, con stima dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) generabili;
  • Ove richiesto, supporto nella individuazione del partner tecnologico più idoneo;
  • Stesura rapporto di diagnosi conforme e trasmissione ad ENEA.

 

L’IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DATI

  • Controllo di processo. Miglioramento del controllo di processo, con individuazione immediata delle anomalie, prevenzione di malfunzionamenti e guasti ed opportunità di miglioramento.
  • Consapevolezza. Consapevolezza nella pianificazione degli interventi di efficientamento energetico e dei mezzi in grado di quantificarne i risultati.
  • Titoli di Efficienza Energetica. Opportunità di richiedere Certificati Bianchi per interventi di miglioramento effettuati su aree o strumentazioni monitorate.
  • ISO 50001. Il piano di monitoraggio e misura e la diagnosi energetica costituiscono una base solida sulla quale costruire un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001.
  • Risparmio sulla spesa energetica. E’ possibile risparmiare sulla spesa energetica, grazie all’uso consapevole dell’energia, all’implementazione di interventi di efficienza ed all’accesso agli incentivi.

 

CONTATTI

Se interessati ai nostri eventi e ai nostri servizi di consulenza, non esitate a contattarci ai seguenti contatti.

info@nomismaenergia.it – 051 6564611

© NE Nomisma Energia | Via Corticella, 183/8 – 40128 – Bologna | Tel +39 0516564611 | Fax +39 0516564680 |P. IVA 02687761201 | Email: info@nomismaenergia.it – Cookies PolicyPrivacy Policy

Web design a cura di beltenis.it